Certificazioni
![]() Il marchio CE (che dovrà essere riportato obbligatoriamente sui serramenti - finestre e porte finestre) sarà una dichiarazione del fabbricante relativa alla conformità a norma dei prodotti forniti, conseguente al soddisfacimento dei requisiti essenziali della Direttiva di riferimento dell'Unione Europea. I serramenti ricadono nella Direttiva 89/106 (spesso indicata come CPD), relativa ai prodotti da costruzione; tale direttiva riporta i seguenti requisiti essenziali: Resistenza meccanica e stabilità Sicurezza in caso d'incendio Igiene, salute e ambiente Sicurezza nell'impiego Protezione contro il rumore Risparmio energetico e ritenzione del calore Cos'è La trasmittanza termica U La trasmittanza termica U è il flusso di calore medio che passa, per metro quadrato di superficie, attraverso una struttura che delimita due ambienti a temperatura diversa (per esempio un ambiente riscaldato dall’esterno, o da un ambiente non riscaldato).L’unità di misura della trasmittanza termica è il W/m² K. Perchè è importante? Essendo l’obiettivo del risparmio energetico quello di minimizzare la dispersione di calore, è necessario che gli elementi costituenti l’involucro edilizio abbiano un basso valore di trasmittanza termica, così da ridurre la quantità di calore disperso. La trasmittanza termica Uw dei serramenti Per finestre e porte-finestre, la trasmittanza termica del serramento rappresenta la media pesata tra la trasmittanza termica del telaio Uf e di quella della vetrata Ug, più un contributo aggiuntivo, la trasmittanza termica lineare Ψg, dovuto all’interazione fra i due componenti e alla presenza del distanziatore, applicato lungo il perimetro visibile della vetrata. Cos'è la prova di urto da corpo molle e pesante Il primo punto da chiarire è riferito alla "necessità" di eseguire la prova di urto da corpo molle e pesante in quanto chiaramente espresso nell'allegato ZA della UNI EN 14351-1 che prevede tala prestazione "almeno" per porte vetrate con rischio di infortunio. La effettuazione/non effettuazione della prova quindi, ricordando che la prestazione misurata si riferisce chiaramente ad un requisito di sicurezza, dovrebbe essere valutata quanto meno sulle porte vetrate. Altro punto da chiarire è lo scopo che si pone la norma; evidentemente non si tende a verificare la tenuta all'impatto della vetrazione ma piuttosto l'interazione di tutti i componenti che compongono il serramento. Nonostante ciò, la rottura "pericolosa" del vetrocamera può essere causa di non idonietà del prodotto. Cos'è la prova dei dispositi di sicurezza I dispositivi di bloccaggio per finestre e porte finestre devono essere costruiti in maniera da rimanere a prova di bambino e resistere all’usura dovuta alla continua apertura e chiusura, sotto carico o meno, nonché all’invecchiamento e all’esposizione a qualunque condizione meteorologica come sole, pioggia, neve, ghiaccio, umidità, temperature sia elevate che basse e vento. I dispositivi devono resistere agli impatti accidentali senza rompersi per tutta la loro durata di vita. Per raggiungere l’obiettivo prefissato i dispositivi devono limitare la distanza di apertura fra la cornice e il battente della finestra in modo che la distanza massima di apertura impedisca il passaggio di un bambino; è necessario tenere particolarmente in considerazione le abilità di sviluppo e le misure antropometriche di bambini di diverse età.
|